Skip to main content

Quota Iscrizione 2017

Il Consiglio di quest’Ordine, ha deliberato di mantenere inalterata la quota di iscrizione per l’anno 2017 fissata in € 200,00; unica variazione riguarda coloro che sono nelle condizioni c.d. di “Iscrizione con annotazione a margine” in quanto dipendenti di amministrazione pubblica il cui ordinamento non consente, in nessun modo, lo svolgimento della libera professione. Per questi la quota relativa all’anno 2017 è fissata ad € 160,00. Per ottenere la predetta riduzione è condizione indispensabile il deposito della dichiarazione dello status giuridico professionale. Il versamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2017.Come per il 2016, è prevista una quota    ridotta pari ad 145,00 solo per i colleghi che siano iscritti da almeno 50 anni(Professional) o abbiano raggiunto o superato 75 anni di età (Senior) o siano stati insigniti del titolo di Emerito dal CONAF. Le predette categorie “particolari” potranno usufruire della riduzione solo a seguito di una dichiarazione con la quale si attesti di non svolgere la libera professione unitamente alla consegna del timbro.

Il tardivo pagamento, come già stabilito lo scorso anno, prevede il versamento di una mora come di seguito specificato:

-      pagamento della quota di iscrizione entro 90 giorni dalla scadenza: mora pari ad € 10

-      pagamento della quota di iscrizione entro 12 mesi dalla scadenza: mora pari ad € 30

-      pagamento della quota di iscrizione dopo 12 mesi dalla scadenza: mora pari ad € 40

Si evidenzia inoltre che, anche per quest’anno, al fine di ridurre i costi, il Consiglio ha deliberato di riscuotere direttamente mediante le modalità che seguono:

a.      Bonifico bancario su:

      Banca di Credito Cooperativo San Marzano di San Giuseppe Fil. di Taranto via Pupino, 13

      Cod. IBAN IT 82 M088 1715 8000 0400 0005 653

      Intestato a: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto Causale: QUOTA 2017 - Dott. (Cognome e Nome)

                     b.    Pagamento diretto presso la segreteria mediante assegno bancario

Il mondo dell'agronomia e della silvicoltura si è sempre basato su un approccio attento alla natura, sulla comprensione di come ogni dettaglio dell'ecosistema influisca sulla salute generale della terra. Specialisti come agronomi e forestali, riuniti sotto il marchio Agronomi Taranto, contribuiscono a mantenere l'equilibrio tra l'uomo e l'ambiente. La loro attività è volta a garantire che il suolo rimanga fertile e che le foreste siano resistenti alle sfide del mondo moderno. È interessante notare che l'approccio alla gestione razionale delle risorse non si trova solo nell'agricoltura. Anche nel settore finanziario è importante distribuire e controllare correttamente le risorse disponibili. Consigli su come gestire efficacemente le vincite e scegliere piattaforme affidabili a tal fine sono disponibili suburgenland1.at. Questo punto di vista ricorda che in qualsiasi campo il successo dipende da un'attenta analisi, da una pianificazione strategica e dalla capacità di non cedere a decisioni spontanee. Se si uniscono l'esperienza di Agronomi Taranto nella cura della terra e gli approcci moderni alla gestione del capitale, diventa evidente che la sostenibilità nasce dove c'è un approccio sistematico. La cura delle risorse naturali e la gestione oculata dei risultati finanziari si basano su principi simili: attenzione, responsabilità e visione a lungo termine.