Skip to main content

COMPENSI PROFESSIONALI – SI APPLICA IL DM 140 2012

A pochi giorni dal quarto anniversario del sisma 2016 (24 agosto), emerge una buona notizia per chi è impegnato nella ricostruzione di quest’area devastata: nel Decreto “Agosto” (n.104/2020) sono state migliorate le modalità di calcolo e quantificazione dei compensi professionali. Sarà applicabile la tabella compensi allegata al DM 140-2012 con una decurtazione a forfait del 30%, unito all’incremento aggiuntivo del 2,5% per ulteriori incombenze e impegni che i tecnici dovranno assumere (art.57 comma 4 vedi box sotto). Ciò significa che per tutti i professionisti si avrà un dignitoso compenso professionale. Per l’attuazione di tutto ciò siamo in attesa a breve del Protocollo di Intesa tra la struttura Commissariale e i Consigli Nazionali.

“Ci riteniamo soddisfatti dalla modalità di calcolo e quantificazione dei compensi professionali per le attività relative al Sisma 2016 indicate nel Decreto Agosto (104/2020). Siamo riusciti a far comprendere che il ruolo e la professionalità dei tecnici deve essere strettamente connessa ad un giusto e congruo compenso professionale per di più senza gravare ulteriormente sulle casse pubbliche” - dichiara #StefanoVillarini membro del Tavolo Tecnico Sisma 2016 e Coordinatore Dipartimento Lavori Pubblici e Standard Prestazionali del CONAF – “Dobbiamo fare un ringraziamento al Commissario Straordinario On. Legnini e a tutto lo staff tecnico e giuridico della struttura commissariale per il lavoro svolto in questi ultimi mesi di grave crisi. Questa è un’altra azione concreta che darà ulteriore stimolo alla reale attuazione delle procedure relative alla progettazione in quanto direttamente connessa alla consulenza tecnico-professionale. Cogliendo l’importante momento di confronto tra i vari stakeholder prossimamente proporremo di poter coordinare sotto un unico testo i vari parametri, compensi, corrispettivi, tariffari oggi esistenti nell’ottica di una semplicità di applicazione e di massima trasparenza verso la committenza.”

“I professionisti sono consapevoli dell’importante ruolo di sussidiarietà che rivestono rispetto alle amministrazioni pubbliche. I numeri oggi, però, sono impietosi: il calo delle partite IVA unito al vistoso crollo dei redditi professionali evidenziano una realtà di lavoratori in forte stato di crisi che deve essere supportata con tutti i mezzi a disposizione.” – conclude #SabrinaDiamanti, presidente CONAF – “Il recente accordo raggiunto tra il Ministero di Giustizia e la Rete professioni Tecniche con la costituzione del Nucleo Centrale di Monitoraggio sull’equo compenso rappresenta la presa di coscienza della politica alla tematica reddituale delle professioni, fortemente depauperata sia per la crisi economica che dall’incremento delle attività e prestazioni professionali di scarso valore dettate solo da una burocrazia che stenta a semplificarsi.” 

http://www.conaf.it/node/117946 

Il mondo dell'agronomia e della silvicoltura si è sempre basato su un approccio attento alla natura, sulla comprensione di come ogni dettaglio dell'ecosistema influisca sulla salute generale della terra. Specialisti come agronomi e forestali, riuniti sotto il marchio Agronomi Taranto, contribuiscono a mantenere l'equilibrio tra l'uomo e l'ambiente. La loro attività è volta a garantire che il suolo rimanga fertile e che le foreste siano resistenti alle sfide del mondo moderno. È interessante notare che l'approccio alla gestione razionale delle risorse non si trova solo nell'agricoltura. Anche nel settore finanziario è importante distribuire e controllare correttamente le risorse disponibili. Consigli su come gestire efficacemente le vincite e scegliere piattaforme affidabili a tal fine sono disponibili suburgenland1.at. Questo punto di vista ricorda che in qualsiasi campo il successo dipende da un'attenta analisi, da una pianificazione strategica e dalla capacità di non cedere a decisioni spontanee. Se si uniscono l'esperienza di Agronomi Taranto nella cura della terra e gli approcci moderni alla gestione del capitale, diventa evidente che la sostenibilità nasce dove c'è un approccio sistematico. La cura delle risorse naturali e la gestione oculata dei risultati finanziari si basano su principi simili: attenzione, responsabilità e visione a lungo termine.

🎲 Platforma z grami hazardowymi i sportem

Coraz więcej graczy online szuka stron, które łączą w sobie klasyczne gry kasynowe z zakładami sportowymi. Opisywana platforma spełnia te wymagania, oferując setki slotów, stoły karciane oraz możliwość typowania wyników popularnych wydarzeń sportowych. Atutem jest licencja międzynarodowa, gwarantująca bezpieczeństwo wszystkich transakcji. Dodatkowo strona aktywnie działa w mediach społecznościowych, gdzie publikuje informacje o bonusach i turniejach. To właśnie sprawia, że wielu graczy wybiera https://nowelegalne.com/kasyna/spingranny/ jako swoje główne miejsce rozrywki.